Fulvia Croci - Articoli e Biografia

Redattore

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ultimi Articoli di Fulvia Croci

Il vento che ‘spegne’ le stelle

Individuato per la prima volta un vento ad alta velocità che fuoriesce dal buco nero ospitato nella regione centrale di una galassia a spirale, molto simile per conformazione alla nostra. Questo vento può ostacolare il processo di formazione di nuove stelle

Per saperne di più

Askap e Mwa alla ricerca di fast radio burst

I due radiotelescopi situati nella’Australia occidentale si sono sincronizzati per individuare uno dei fenomeni più enigmatici del nostro Universo, i fast radio burst

Per saperne di più

Test da remoto per il rover di Exomars

Il prototipo del rover della missione Esa Exomars 2020 è stato trasportato nel deserto di Tabernas in Spagna per poter testare da remoto alcuni dei suoi strumenti

Per saperne di più

Mars Express osserva un’insolita nube su Marte

La sonda Esa sta monitorando l’evoluzione di una formazione di nubi allungate situata in prossimità del vulcano Arsia Marsis

Per saperne di più

‘Zebre’ brillanti su Dione

Misteriose strisce luminose punteggiano la superficie della luna di Saturno, la scoperta è stata possibile grazie ai dati della sonda Cassini

Per saperne di più

Neutrini senza segreti per Borexino

Borexino – l’esperimento di fisica delle particelle dei laboratori Infn del Gran Sasso, ha svelato per la prima volta lo spettro completo dei neutrini emessi dal Sole. I risultati dello studio condotto dalla collaborazione Borexino sono di notevole importanza e potranno essere utilizzati per la creazione di un modello sul comportamento del Sole

Per saperne di più

Ecco la pulsar bradipo

La scoperta della stella di neutroni con la più bassa velocità di rotazione attorno al proprio asse è stata effettuata con le osservazioni de Low-Frequency Array

Per saperne di più

Marte in posa per Mars Cube One

Uno dei due cubesat a bordo della missione Nasa Insight ha realizzato uno scatto di Marte da una distanza di 12, 8 milioni di chilometri

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV