Caduta massi lunari, ecco la prima mappa
I dati dI Lro hanno contribuito alla creazione della prima mappa globale che registra i movimenti delle rocce sulla superficie della Luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Giugno, 2020 |
I dati dI Lro hanno contribuito alla creazione della prima mappa globale che registra i movimenti delle rocce sulla superficie della Luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Giugno, 2020 |
A luglio tre nuove missioni targate Usa, Cina ed Emirati Arabi partiranno alla volta del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Giugno, 2020 |
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Astronomia delle Hawaii segue da 20 anni le eclissi solari totali nel mondo per studiare il campo magnetico della corona
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Giugno, 2020 |
Secondo uno studio condotto dall’Esa le prime galassie e le stelle si sono formate prima di quanto ipotizzato in precedenza
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Giugno, 2020 |
Un team di astronomi dell’Università del Wisconsin ha misurato per la prima volta le bolle di Fermi nello spettro della luce visibile. Le bolle – scoperte nel 2010 dall’omonimo telescopio della Nasa – sono strutture enormi che emettono radiazioni gamma e si estendono per cinquantamila anni luce, sopra e sotto il disco della Via Lattea. L’osservazione nella luce […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 29 Maggio, 2020 |
Il rilevatore parte della catena degli acceleratori del Cern ha individuato per la prima volta la probabilità di annichilazione degli antideuteroni a bassa energia
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Maggio, 2020 |
Una simulazione al computer dell’Università di Yale ha permesso di seguire alcune fasi dell’evoluzione dei buchi neri supermassicci
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Maggio, 2020 |
I fast blue optical transient differiscono dalle esplosioni di supernove ordinarie e dai gamma ray burst
Per saperne di piùTweet spaziali