Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Giappone, primo lancio del 2025 con il satellite Michibiki 6

Il Quasi-Zenith Satellite System è stato lanciato a bordo di un razzo H3 dal Centro Spaziale di Tanegashima

Per saperne di più

Cerere, con l’IA alla ricerca dell’origine delle molecole organiche

Utilizzando i dati della missione Dawn, i ricercatori confermano l’ipotesi che la materia organica rilevata dalla sonda non appartenga al pianeta nano, ma siano di origine esterna

Per saperne di più

I buchi neri supermassicci si preparano il pasto

Gli astronomi hanno osservato il processo di alimentazione di questi corpi celesti con i telescopio spaziale Chandra e l’osservatorio terreste in Cile

Per saperne di più

Due razzi per analizzare le aurore

Le missioni Giraff e Black and Diffuse Aurora Science Surveyor studieranno i differenti tipi di di aurore per comprendere meglio la meteorologia spaziale

Per saperne di più

SpaceX, quota 400 atterraggi per i razzi riutilizzabili

Con il lancio del 21 gennaio il Falcon 9 ha segnato l’enorme risultato a cifra tonda per l’azienda di Elon Musk

Per saperne di più

La mini luna che viene dalla Luna

L’asteroide 2024 Pt5 sembra essere una roccia che si è staccata dalla Luna a seguito di un grande impatto

Per saperne di più

Una nana rossa e la sua abitabilità

Gli astronomi hanno studiato l’effetto delle radiazioni di Wolf 359 sul suo potenziale sistema planetario

Per saperne di più

I gioviani caldi non sono pianeti solitari

È la prima volta che si osserva una configurazione come quella del sistema Wasp-132, un gioviano caldo insieme a una super-terra e un gigante ghiacciato

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV