Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Quasar ancora candidate come candele standard

Un nuovo studio su 2332 quasar conferma la correlazione tra l’emissione di raggi X e raggi ultravioletti anche nelle quasar molto distanti

Per saperne di più

Il delta del Danubio

Un’immagine del percorso finale del secondo fiume più lungo d’Europa scattata nell’ambito del progetto COPERNICUS

Per saperne di più

L’ambiente della Via Lattea non è omogeneo

La scoperta di una distribuzione non omogenea dei componenti delle galassie darà il via a nuovi modelli teorici per studiarne l’evoluzione

Per saperne di più

Bernardinelli-Bernstein, la più grande cometa mai avvistata

Intervista agli scienziati che hanno scoperto la cometa tra le immagini di oggetti transnettuniani

Per saperne di più

Nane bianche, l’idrogeno le ringiovanisce

In alcune stelle di M13 è stata rilevata un’attività termonucleare causata dall’involucro di idrogeno che ne rallenta l’invecchiamento

Per saperne di più

Dibattito sulla presenza di polvere sull’asteroide Ryugu

L’analisi dei campioni della missione Hayabusa 2 non rileva polveri presenti nelle immagini

Per saperne di più

Esplosioni di coppie binarie osservate per la prima volta

Una supernova generata dalla collisione di due stelle individuata dal VLA e dal MAXI della Stazione Spaziale

Per saperne di più

LSXI, un telescopio sulla Luna per studiare il clima spaziale

Proposto dalla Cina lo sviluppo di uno strumento da posizionare sulla Luna che rilevi le interazioni tra vento solare e campo magnetico terrestre per fare previsioni sul clima spaziale

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV