Artemis: l’Europa finalmente sulla Luna
La conferenza stampa dell’Esa ha illustrato il contributo degli Stati Membri al programma lunare in collaborazione con la Nasa
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 23 Agosto, 2022 |
La conferenza stampa dell’Esa ha illustrato il contributo degli Stati Membri al programma lunare in collaborazione con la Nasa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Agosto, 2022 |
La missione Grail ha rivelato una connessione tra gravità e porosità interna della Luna che è valsa come modello per studiare la conservazione di molecole organiche sulla Terra e su Marte
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 12 Agosto, 2022 |
Nuovi dati inviati dal lander della Nasa mettono in discussione precedenti modelli sulla presenza di molecole d’acqua sull’equatore marziano
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 9 Agosto, 2022 |
Grande attesa per il film del regista e pluripremiato divulgatore scientifico, Hashem Al-Ghaili, la cui uscita è prevista per la fine del 2022
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Agosto, 2022 |
In concerto con telescopi spaziali e terrestri, l’interferometro cileno ha individuato l’origine di un’esplosione prodotta dalla fusione di due stelle
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Agosto, 2022 |
La Nasa ha organizzato due conferenze per illustrare il programma, gli strumenti e la sequenza temporale del lancio previsto entro un mese
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Luglio, 2022 |
Un gruppo internazionale di scienziati ha sviluppato un nuovo metodo per per rilevare la luce primordiale attraverso una rete di antenne e l’utilizzo dell’inferenza bayesiana
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Luglio, 2022 |
Giornate ricche di eventi al salone aerospaziale di Farnborough. La fiera dedicata all’industria aeronautica e spaziale che si tiene ogni due anni presso l’aeroporto della cittadina inglese, è stata inaugurata lunedì e si chiuderà venerdì. La mostra internazionale è uno degli eventi più importanti per presentare prodotti e siglare accordi. Gli appuntamenti del 19 luglio […]
Per saperne di piùTweet spaziali