Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Cina e spazio, dal sogno alla realtà in una mostra

Al Museo Nazionale di Pechino, passato, presente e futuro del volo spaziale umano cinese

Per saperne di più

Il Sole e Mercurio, insieme di fronte al Solar Orbiter

Il 3 gennaio la sonda dell’Esa ha filmato il transito di Mercurio

Per saperne di più

Meteora di Chelyabinsk e il nuovo osservatorio per oggetti occultati dalla luce del Sole

Proveniente dalla direzione del Sole, dieci anni fa l’asteroide che colpì la Russia non fu rilevato. L’Esa si prepara con un nuovo rilevatore che posizionerà in L1

Per saperne di più

Meteorite 2023 CX1, impatto annunciato

Dopo l’avvistamento dall’Osservatorio ungherese, i sistemi di valutazione hanno calcolato con successo la traiettoria e il luogo d’impatto. Nessun danno a persone o cose.

Per saperne di più

Osservata un’antica immigrazione galattica in M31

Lo spettroscopio Desi ha misurato il moto di 7500 stelle evidenziando che circa 2 miliardi di anni fa si sono fuse con la Galassia di Andromeda

Per saperne di più

Scoperti anelli di un planetoide che confutano la teoria di Roche

Gli anelli di Quaoar, scoperti anche grazie al telescopio spaziale Cheops che vanta un ampio contributo italiano, orbitano a una distanza maggiore rispetto ai modelli di attrazione gravitazionale teorizzati fino ad ora

Per saperne di più

Ingenuity è giunto al 41° volo sul pianeta rosso

L’elicottero della Nasa ha sorvolato il cratere Jezero per 183 metri

Per saperne di più

Fotocamera spaziale per tutti, con propulsione ad acqua

La Sony sta testando un nanosatellite ecologico che permetterà a chiunque di creare immagini dallo spazio

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV