Fetonte e la coda misteriosa
Nuove ipotesi sul fenomeno che si verifica quando l’asteroide orbita vicino il Sole
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 1 Dicembre, 2023 |
Nuove ipotesi sul fenomeno che si verifica quando l’asteroide orbita vicino il Sole
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Novembre, 2023 |
I nomi scelti per i primi asteroidi incontrati dalla missione Lucy, che studierà le origini del Sistema solare, appartengono ai primati da cui si ritiene abbia avuto origine l’Uomo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Novembre, 2023 |
La sonda più longeva in visita sul pianeta rosso, per la prima volta è stata ruotata fino a puntare la sua fotocamera sulle nubi a un’altitudine di 400 chilometri dalla superficie
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Novembre, 2023 |
I ricercatori hanno simulato un ‘stella canaglia’ che passa a 100 unità astronomiche dal Sole e sono emerse 12mila scenari differenti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Novembre, 2023 |
E’ stato individuato nel 2021 con il Telescope Array nel deserto dello Utah
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 22 Novembre, 2023 |
Gli ingegneri della Nasa sono riusciti a comunicare in tempi brevi con la sonda Psyche a 16 milioni di chilometri dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Novembre, 2023 |
La nuova scoperta potrebbe avviare nuove teorie sull’evoluzione delle stelle, la comprensione dei buchi neri, delle stelle di neutroni e delle sorgenti di onde gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 17 Novembre, 2023 |
L’esperimento è stato condotto sulla Iss ed è stato selezionato il legno di magnolia
Per saperne di piùTweet spaziali