Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Marte, tracce di un antico lago nel cratere Jezero

Il radar di Perseverance ha individuato sedimenti lacustri esplorando a 20 metri di profondità

Per saperne di più

Hubble, vapore acqueo nell’atmosfera di un esopianeta

Il pianeta GJ 9827d orbita attorno a una stella che dista 97 anni luce dalla Terra e si trova nella Costellazione dei Pesci

Per saperne di più

Virgin Galactic, tutto pronto per il sesto volo turistico

Il 26 gennaio partirà per un volo suborbitale il sesto equipaggio di turisti spaziali

Per saperne di più

Artemis, al via i test sulle tute spaziali di Axiom

Le AxEmu saranno adeguate per operare nelle regioni più fredde e remote del Polo Sud lunare. Tra i partner, anche Prada.

Per saperne di più

Slim è in attesa del tramonto

Il rover giapponese atterrato sulla Luna è stato spento in attesa che il la luce del Sole raggiunga i suoi pannelli solari attorno al 31 gennaio

Per saperne di più

Al via l’accordo per la futura Stazione Spaziale commerciale

La joint venture favorirà la collaborazione tra più imprese commerciali per garantire la transizione dalla Iss a Starlab

Per saperne di più

Con Idex, la polvere di stelle svelerà i misteri dell’Universo

E’ pronto il primo strumento della missione Imap per lo studio dell’eliosfera. Studierà le particelle che racchiudono gli elementi originari del Sistema Solare

Per saperne di più

Peregrine, un successo privo della Luna

Circa la metà dei carichi utili della missione sta inviando ‘dati preziosi’ per le future consegne lunari

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV