Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Con Idex, la polvere di stelle svelerà i misteri dell’Universo

E’ pronto il primo strumento della missione Imap per lo studio dell’eliosfera. Studierà le particelle che racchiudono gli elementi originari del Sistema Solare

Per saperne di più

Peregrine, un successo privo della Luna

Circa la metà dei carichi utili della missione sta inviando ‘dati preziosi’ per le future consegne lunari

Per saperne di più

Webb inquadra una ‘coda di gatto’ in un sistema planetario vicino a noi

Gli strumenti nel medio infrarosso hanno trovato una struttura mai osservata prima in Beta Pictoris

Per saperne di più

Aurore su una nana bruna, la nuova scoperta di Webb

L’emissione di metano su W1935 è considerata ‘sorprendente’ in quanto l’oggetto è privo di vento stellare

Per saperne di più

Webb e il mistero del ‘mostro verde’ della supernova

Sovrapponendo immagini a più lunghezze d’onda, gli astronomi hanno dimostrato i modelli teorici costruiti sulla cavità che potrebbe crearsi nei resti di una stella esplosa

Per saperne di più

Usa e Russia ancora insieme sulla ISS fino al 2025

Nasa e Roscosmos continueranno i voli incrociati verso la Iss per preservare l’affidabilità del laboratorio orbitante

Per saperne di più

Ariane 6, sempre più vicino al volo inaugurale

Il 15 dicembre il lanciatore europeo ha superato il Combined Test Loading

Per saperne di più

Blue Origin, successo per il 24° volo del New Shepard

E’ partito il 19 dicembre dopo 15 mesi dall’ultimo lancio. La missione è durata poco più di 10 minuti

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV