La voce del cosmo con i dati di Chandra
Il telescopio spaziale a raggi X compie 25 anni e la Nasa lo celebra con la sonificazione delle tre immagini più note
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 5 September, 2024 | Modificato: 5 September, 2024
Il telescopio spaziale a raggi X compie 25 anni e la Nasa lo celebra con la sonificazione delle tre immagini più note
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 29 August, 2024 | Modificato: 29 August, 2024
Gli studiosi hanno osservato la giovane nebulosa Ngc1333 per studiare i processi simili che danno luogo a stelle o a pianeti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 22 August, 2024 | Modificato: 2 September, 2024
Una nuova ricerca su Polaris ha individuato con esattezza la massa e il diametro, ma soprattutto la presenza di macchie luminose e scure
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 20 August, 2024 | Modificato: 2 September, 2024
Un nuovo studio suggerisce che è la densità del gas a determinare la quantità di stelle che verranno generate in una regione di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 8 August, 2024 | Modificato: 8 August, 2024
Realizzato a 400 chilometri dalla superficie terrestre il primo esperimento archeologico fuori dal pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 1 August, 2024 | Modificato: 1 August, 2024
Un nuovo strumento potrebbe mappare le aree urbane potenzialmente soggette a inondazioni
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 26 July, 2024 | Modificato: 26 July, 2024
Il razzo di SpaceX potrebbe essere lanciato questo fine settimana dopo l’approvazione del rapporto sul guasto che l’11 luglio ha causato la perdita di 20 satelliti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 18 July, 2024 | Modificato: 22 July, 2024
Nuove analisi sull’esopianeta Tic 241249530 b permettono di ipotizzare il tipo di orbita che i gioviani caldi potrebbero percorrere nel corso della loro evoluzione
Per saperne di piùTweet spaziali