Esa lancia Proba-3, il primo esperimento satellitare di ‘volo in formazione’
La missione porta con sé due satelliti che dovranno creare eclissi di Sole artificiali per lo studio della corona
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 6 Dicembre, 2024 |
La missione porta con sé due satelliti che dovranno creare eclissi di Sole artificiali per lo studio della corona
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 5 Dicembre, 2024 |
I ricercatori hanno analizzato i fossili all’interno ddei crateri da impatto che ebbero origine nell’Eocene
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Dicembre, 2024 |
Il nuovo lander di ispace si chiama Resilience e partirà a gennaio 2025
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Novembre, 2024 |
Individuato con il telescopio Tess, Toi-3261 orbita estremamente vicino alla sua stella
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Novembre, 2024 |
2024 Pt5 ha lasciato la gravità terrestre il 25 novembre
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 26 Novembre, 2024 |
Dopo Hubble e Spitzer, il telescopio più potente mai lanciato nello spazio, osserva la Galassia Sombrero
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 25 Novembre, 2024 |
Storia e aneddoti dell’archiviazione dei dati al Nasa Space Science Data Coordinated Archive
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 22 Novembre, 2024 |
Il progetto Space for Shore ha mappato l’evoluzione delle coste delle isole Svalbard tra il 2015 e 2023
Per saperne di piùTweet spaziali