Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Filamenti invece di stelle

Un nuovo studio suggerisce che è la densità del gas a determinare la quantità di stelle che verranno generate in una regione di formazione stellare

Per saperne di più

Archeologia contemporanea sulla Iss

Realizzato a 400 chilometri dalla superficie terrestre il primo esperimento archeologico fuori dal pianeta

Per saperne di più

Prevedere le inondazioni con l’intelligenza artificiale

Un nuovo strumento potrebbe mappare le aree urbane potenzialmente soggette a inondazioni

Per saperne di più

Il Falcon 9 torna a volare

Il razzo di SpaceX potrebbe essere lanciato questo fine settimana dopo l’approvazione del rapporto sul guasto che l’11 luglio ha causato la perdita di 20 satelliti

Per saperne di più

Il precursore di Giove

Nuove analisi sull’esopianeta Tic 241249530 b permettono di ipotizzare il tipo di orbita che i gioviani caldi potrebbero percorrere nel corso della loro evoluzione

Per saperne di più

Confermato l’Earth Return Orbiter di Esa per i campioni marziani

La navicella passa alla fase di produzione per il programma Mars Sample Return sebbene Nasa stia ancora revisionando i suoi progetti a causa degli alti costi

Per saperne di più

Prove marziane, equipaggio termina test lungo un anno

Per la missione Chapea quattro volontari sono rimasti 378 giorni in un ambiente simile a Marte ricreato al Johnson Space Center della Nasa

Per saperne di più

I Pilastri della Creazione ritratti in 3D

Con questa visualizzazione, che combina i dati di Hubble e Webb, anche il grande pubblico potrà sperimentare in un modo nuovo questo paesaggio straordinario

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV