👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Grazie ai puntamenti con il Very Large Telescope dell’Osservatorio Europeo Australe, gli scienziati hanno potuto assistere a un evento rarissimo: la morte di una stella nel momento stesso in cui l’esplosione attraversa la sua superficie. Durante la trasformazione, è stato possibile vedere per la prima volta la forma dell’esplosione generata da una supernova, un elemento particolarmente difficile da cogliere perché dura appena qualche ora.

La supernova osservata è chiamata Sn 2024gg e si trova nella galassia Ngc 3621, situata a sua volta nella costellazione dell’Hydra a una distanza di circa 22 milioni di anni luce. In termini cosmici quindi, l’evento è avvenuto in una regione di Spazio relativamente vicina.
La stella che ha dato origine all’esplosione era una supergigante rossa, con una massa fino a 15 volte quella del Sole e un raggio 500 volte maggiore. Quando il suo motore nucleare si è spento, l’interno della stella è collassato, sprigionando un’onda d’urto che ha attraversato gli strati esterni e liberato un’enorme quantità di energia, rendendo la supernova osservabile. Un’occasione imperdibile per gli studiosi, che hanno potuto ricostruire la geometria dell’esplosione prima dell’interazione con il materiale circostante, sfruttando una tecnica chiamata spettropolarimetria.

I dati raccolti hanno rivelato che il fronte iniziale del materiale espulso aveva una forma simile a un’oliva. Poi, mentre l’esplosione si espandeva nello spazio, ha iniziato ad appiattirsi, pur mantenendo invariato l’asse di simmetria. L’intera catena di eventi, capace di modellare la violenza di queste esplosioni cosmiche e governato dalla simmetria, secondo gli scienziati potrebbe essere comune a molte supernove.
Grazie a questa rara osservazione è stato possibile anche rivalutare gli attuali modelli teorici, escludendone alcuni e migliorandone altri, ricostruendo un quadro più fedele e dettagliato per descrivere i processi che modellano la vita e la morte delle stelle più massicce dell’Universo.

 

CREDITS: Eso, Vlt, Nasa, Keck Observatory
MUSIC: Beyond The Universe – Crab_Audio