👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il lander privato Griffin-1 decollerà verso la Luna non prima di luglio 2026.
Un ritardo sulla tabella di marcia ha infatti obbligato l’azienda costruttrice Astrobotic Technology ad abbandonare i piani iniziali che prevedevano il lancio entro la fine del 2025. L’azienda ha dichiarato che il suo lander è ancora in fase di assemblaggio e non ha tuttora iniziato i test pre-lancio.

La missione di Griffin-1 dovrà trasportare sulla superficie lunare il rover commerciale Flex Lunar Innovation Platform (Flip) di Venturi Astrolab, oltre ad altri piccoli carichi utili, tra cui il piccolo rover CubeRover-1 sviluppato sempre da Astrobotic.
Attualmente l’azienda sta effettuando dei test di qualificazione sui motori di Griffin-1 mentre, in futuro, il lander dovrà effettuare test per garantire di essere in grado di resistere alle difficili condizioni del lancio, dello spazio e della superficie lunare.

La prima finestra praticabile per lanciare Griffin-1 slitta così a metà 2026, portando Astrobotic a dover attendere ora almeno due anni e mezzo per una nuova missione destinata alla Luna, dopo il tentativo non portato a termine del lander Peregrine. Lanciata a inizio 2024, questa precedente missione di Astrobotic, con a bordo alcuni payload di Nasa, si è conclusa circa dieci giorni dopo il lift off con un rientro in atmosfera terrestre a causa di una perdita di carburante che ha impedito a Peregrine di raggiungere la Luna come previsto. Peregrine è riuscito tuttavia ad attivare 9 payload dei 20 a bordo, tra cui i quattro esperimenti Nasa del programma Commercial Lunar Payload Services (Clps).

Inizialmente anche il lander lunare Griffin-1 avrebbe dovuto trasportare un carico utile di Nasa, ossia il rover Viper, destinato a esplorare il polo sud della Luna alla ricerca di ghiaccio.
La missione Nasa, il cui lancio era inizialmente previsto per il 2023, è stata tuttavia cancellata nel luglio 2024, seppure con il veicolo già completo. L’annullamento di Viper era dovuto all’incremento dei costi di missione e ai diversi rinvii della data di lancio subìti.

Una nuova svolta per Viper è arrivata invece questo settembre, quando Nasa ha comunicato di aver scelto Blue Origin per portare sulla Luna il rover alla fine del 2027, a bordo del lander commerciale Blue Moon di Blue Origin. L’accordo firmato tra Nasa e l’azienda, dal valore di 190 milioni di dollari, è comunque subordinato al successo dell’atterraggio della prima missione Blue Moon Mark 1, il cui lancio è previsto nei prossimi mesi.

Dopo l’annullamento di Viper come carico utile principale per il lander Griffin-1 di Astrobotic, Nasa ha tuttavia mantenuto l’ordine di lavoro Clps firmato inizialmente con Astrobotic, del valore di 322 milioni di dollari, con l’obiettivo di testare il lander. Al posto di Viper, Griffin-1 dovrà però consegnare sulla superficie lunare il rover Flip di Venturi Astrolab come carico utile principale. Questo rover sta attualmente affrontando una campagna di test termici sottovuoto della durata di due settimane per valutare le proprie prestazioni in condizioni simili a quelle lunari.

Anche CubeRover-1, il piccolo rover di Astrobotic che salirà a bordo di Griffin-1, sta effettuando in questi gironi alcuni test sul suo software, dopo aver completato invece i test di accettazione.

Immagine in evidenza: i tecnici di Astrobotic continuano l’assemblaggio del lander lunare Griffin-1, il cui lancio è ora previsto non prima di luglio 2026. Crediti: Astrobotic