👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀
Studiare l’influenza del Sole sul Sistema Solare: è l’obiettivo in comune di tre nuove sonde spaziali della Nasa e della Noaa in procinto di essere lanciate insieme nello spazio. Le missioni sono Imap di Nasa, il Carruthers Geocorona Observatory di Nasa e la sonda spaziale Space Weather Follow On-Lagrange 1 (Swfo L1) di Noaa.
Con un lancio previsto non prima del 23 settembre, tutte le sonde sono destinate al punto di Lagrange L1, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Da qui studieranno i diversi effetti del vento solare, il flusso di particelle cariche espulse dal Sole, sullo space weather, ossia i cambiamenti sull’ambiente spaziale causati dal Sole.
Imap di Nasa indagherà i confini dell’eliosfera, la bolla alimentata dal vento solare che incapsula il sistema solare e lo protegge dai raggi cosmici galattici. La missione studierà l’interazione tra l’eliosfera e lo spazio interstellare mappando le particelle energetiche che da qui provengono.
Il Carruthers Geocorona Observatory di Nasa studierà la fisica fondamentale dell’esosfera, ossia lo strato più esterno dell’atmosfera terrestre: traccerà i suoi cambiamenti sotto l’influenza del Sole, con l’obiettivo di migliorare la nostra capacità di previsione degli impatti dell’attività solare.
Infine, Space Weather Follow On-Lagrange 1 (Swfo L1) della Noaa monitorerà costantemente l’atmosfera solare misurando in tempo reale il vento solare. Grazie a una suite di strumenti all’avanguardia, queste misure verranno fornite in tempi record ben prima che il vento solare impatti con la Terra.
Tutti questi servizi saranno così fondamentali per una maggiore protezione degli astronauti in viaggio e delle tecnologie satellitari attorno al nostro pianeta dagli eventi estremi dello space weather.
Immagine in evidenza: un brillamento solare di classe X, Crediti: Solar Dynamics Observatory della Nasa.