Il passato di Marte sul ‘volto’ di Phobos
Particelle in fuga dall’atmosfera del Pianeta Rosso sarebbero finite sulla superficie di una delle sue lune. Lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 2 February, 2021
Particelle in fuga dall’atmosfera del Pianeta Rosso sarebbero finite sulla superficie di una delle sue lune. Lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 January, 2021
Tra meno di un mese il rover della Nasa giungerà sul Pianeta Rosso per andare in cerca di antichi segni di vita
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 11 January, 2021
Nella sua danza attorno al Sole, il pianeta rosso non si muove in modo perfettamente omogeneo. È quanto ha scoperto un team di ricerca guidato dal Jpl della Nasa, che ha individuato per la prima volta l’oscillazione di Chandler su Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 January, 2021
Nuove immagini mozzafiato del pianeta rosso grazie ai dati di Tgo dell’Esa e Mro della Nasa svelano indizi sul canyon Valles Marineris e sui depositi di ghiaccio di Sisyphi Tholus
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 15 December, 2020
Il radar a bordo di Mro ha svelato un deposito di ghiaccio nell’area di Nereidum Montes, lungo il bordo settentrionale del bacino dell’Argyre
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 3 December, 2020
Uno studio della Rutgers University e pubblicato su Science Advances mette in luce una possibile vita marziana ma solo nelle profondità del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 November, 2020
La sonda Esa Mars Express ha puntato i suoi occhi sulla Pyrrhae Regio, una zona di Marte costellata da crolli e e crateri da impatto. La parte superiore dell’immagine in alto mostra un bacino, che si estende per circa 40 chilometri, dove la roccia fusa dall’impatto dei meteoriti si è depositata e in seguito stratificata […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 November, 2020 | Modificato: 20 March, 2025
Il rover della Nasa si mostra nella località di Mary Anning, dal nome dell’omonima paleontologa inglese. Una zona che potrebbe rivelare importanti indizi sul passato di Marte
Per saperne di piùTweet spaziali