Prova su strada per ExoMars 2020
La simulazione Exofit ha portato Charlie, il prototipo del rover di ExoMars 2020 nel deserto di Tabernas in Spagna per testare alcuni strumenti e il controllo da remoto
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 28 November, 2018
La simulazione Exofit ha portato Charlie, il prototipo del rover di ExoMars 2020 nel deserto di Tabernas in Spagna per testare alcuni strumenti e il controllo da remoto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 November, 2018
Un recente studio di Physical Review Letters getta nuova luce sulle dinamiche di formazione delle barcane, le dune a forma di falce presenti su Marte e sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 26 November, 2018 | Modificato: 27 November, 2018
Il lander ha raggiunto in piena efficienza il suolo marziano e potrà iniziare ad effettuare le sue ricerche geologiche. A bordo anche uno strumento italiano, Larri
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio
Pubblicato: 21 November, 2018 | Modificato: 22 November, 2018
Al via la 17° edizione della fiera Più Libri Più Liberi a Roma, l’Asi porta la Luna
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 21 November, 2018
L’agenzia statunitense ha presentato un progetto di veicoli a tre stadi destinati alla futura esplorazione lunare. Primi test previsti entro il 2024
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 21 November, 2018
Uno modello climatico sviluppato dall’Università di Washington ha delineato le caratteristiche delle atmosfere dei sette paineti che compongono l’ormai celebre sistema
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 November, 2018
Le scanalature sulla crosta della luna di Marte sarebbero dovute a detriti rocciosi derivanti da un cratere formatosi dopo un antico impatto con un asteroide. Lo sostiene uno studio pubblicato Planetary and Space Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 November, 2018
Il rover della Nasa atterrerà nel cratere di Jezero. La decisione è arrivata dopo l’analisi di 60 siti di atterraggio durata cinque anni
Per saperne di piùTweet spaziali