Quelle stelle avvolte in un mantello di polvere di ferro
Scoperte nella Grande Nube di Magellano, una tra le galassie più vicine alla Via Lattea, questi oggetti celesti si trovano in una particolare fase evolutiva
Per saperne di piùInserito da Redazione | 24 Gen, 2019 |
Scoperte nella Grande Nube di Magellano, una tra le galassie più vicine alla Via Lattea, questi oggetti celesti si trovano in una particolare fase evolutiva
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 22 Ott, 2018 |
L’osservatorio spaziale Esa-Nasa regala una nuova immagine di NGC 1898, un ammasso stellare che si trova al centro della Grande Nube di Magellano. Un laboratorio cosmico per studiare le differenze o le similitudini con la nostra Via Lattea e indagare sulla formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 22 Gen, 2019 |
Al Farnborough International Airshow i piani Nasa su Luna, ISS e collaborazione con l’Europa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Feb, 2025 |
Il Senato statunitense ha assegnato alla Nasa 21,3 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2019. Salve diverse missioni che rischiavano la cancellazione Giulia Bonelli13 giugno 2018 Niente tagli per le missioni scientifiche della...
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ott, 2018 |
COMMERCIAL CREW PROGRAM/L’agenzia spaziale americana sta valutando la possibilità di estendere la presenza di astronauti Usa sulla Stazione per compensare eventuali ritardi nello sviluppo del Commercial Crew Program
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 30 Ott, 2018 |
Il 16 aprile la Nasa lancerà la missione Transiting Exoplanet Survey Satellite, alla ricerca di nuovi mondi potenzialmente abitabili
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Feb, 2025 |
Riceve dal governo americano un finanziamento di oltre 20 miliardi di dollari Ilaria Marciano23...
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Feb, 2025 |
Il telescopio spaziale della Nasa continua a trovare nuovi mondi distanti, allargando sempre più la famiglia degli esopianeti. I risultati su Astronomical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali