Osservata una collisione tra pianeti giganti ghiacciati
Lo studio dell’Università di Bristol è stato pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 11 Ott, 2023 |
Lo studio dell’Università di Bristol è stato pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Feb, 2023 |
E’ stato individuato grazie al metodo della velocità radiale ottenuta dagli spettrografi Harps ed Espresso
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 21 Apr, 2022 |
Un nuovo studio spiegherebbe l’andamento ‘tranquillo’ del pianeta a causa della sua atmosfera
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 28 Gen, 2022 |
Analisi statistica rileva l’intensità di 440 brillamenti di stelle per capire l’incidenza d’impatto sugli esopianeti
Per saperne di piùInserito da Redazione | 5 Gen, 2022 |
Da mondo gassoso a pianeta roccioso, l’esomondo osservato da Hubble sarebbe stato in grado anche di generare una seconda atmosfera
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Mar, 2021 |
Secondo lo studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics l’esopianeta potrebbe avere un nucleo roccioso, una notevole quantità d’acqua ed essere circondato da una spessa atmosfera
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 12 Mar, 2021 |
Da mondo gassoso a pianeta roccioso, l’esomondo osservato da Hubble sarebbe stato in grado anche di generare una seconda atmosfera
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 26 Gen, 2021 |
Secondo uno studio della Nasa i pianeti del sistema hanno densità simili un dato che fornisce indizi sulla loro composizione
Per saperne di piùTweet spaziali