Vita Nello Spazio: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Vita Nello Spazio

Batteri spaziali diversamente alieni

Un nuovo studio rivela che i batteri bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale sono diversi dai loro omologhi terrestri ma non sono nocivi per l’uomo. La ricerca potrà fornire informazioni importanti per le prossime missioni di lungo corso

Per saperne di più

Agricoltura spaziale high tech per terrestri

Un gruppo di ricerca norvegese ha sviluppato piantatrici molto sofisticate in grado di regolare con precisione tutta l’acqua, concimi, gas e aria necessari alla crescita delle piante. Il sistema può trovare applicazione sulla Terra e nello spazio

Per saperne di più

Stelle guida laser per i telescopi del futuro

Finora, sono 3.900 i pianeti confermati al di fuori del nostro Sistema Solare. La maggior parte di essi è stata rilevata attraverso una tecnica conosciuta come metodo dei transiti, che misura la diminuzione periodica della luce della stella causata dal passaggio del pianeta davanti a essa. Con questa tecnica gli astrofisici possono calcolare le dimensioni […]

Per saperne di più

La hit parade 2018 dello spazio italiano

I dieci avvenimenti che hanno caratterizzato il 2018 nelle attività spaziali dell’Asi

Per saperne di più

Coccole di scienza

E ora di dedicarsi un po’ a noi stessi e regalarsi qualche bel libro, fumetto o film che tra scienza e fantascienza ci faccia divertire imparando. I consigli di Globalscience

Per saperne di più

Perfect Crystals, il nuovo esperimento contro le radiazioni spaziali

Un esperimento coordinato dall’Università del Nebraska e trasportato sulla Iss da SpaceX punta ad affrontare il problema delle radiazioni cosmiche sfruttando una proteina già presente nel nostro organismo

Per saperne di più

Insight mette in campo il sismometro

Il lander della NASA dispiega sul suolo marziano lo strumento più importante della missione. Da ora la missione entra nel vivo

Per saperne di più

Vss Unity mette le ali

Il veicolo spaziale della Virgin raggiunge quota 82,7 chilometri, superando la sola che fa attribuire dalla Nasa e dall’aeronautica degli Usa le ali di astronauta. L’obiettivo è quota 100

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV