Trovare tracce di vita nell’universo è il motivo principale che spinge gli astronomi a cercare di individuare esopianeti distanti sempre nuovi e ad analizzare le loro atmosfere. Finora, la comunità scientifica è sempre stata d’accordo nell’affermare che la presenza di molecole di monossido di carbonio nell’atmosfera di un esopianeta fosse la prova dell’inabitabilità dello stesso. Oggi, un team di ricerca guidato dall’Università della California, sembra mettere in discussione questa ipotesi.
In uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal, il team ha utilizzato modelli computerizzati per identificare due scenari interessanti che mostrano l’accumulo di monossido di carbonio nelle atmosfere di due pianeti ‘viventi’. Il primo, ovviamente, è il nostro. Sulla Terra ‘moderna’, ricca di ossigeno, il monossido di carbonio non può accumularsi poiché il gas viene rapidamente distrutto dalle radiazioni chimiche nell’atmosfera. Ma tre miliardi di anni fa, il nostro mondo era un luogo molto diverso. Gli oceani erano già colmi di vita microbica, ma l’atmosfera era quasi priva di ossigeno e il Sole molto più debole. Questa versione antica della Terra potrebbe aver mantenuto livelli di monossido di carbonio di circa 100 parti per milione (ppm) – una misura decisamente maggiore rispetto alle tracce del gas nell’atmosfera attuale. Ciò significa che potremmo aspettarci un’elevata quantità di monossido di carbonio nelle atmosfere degli esopianeti abitati ma poveri di ossigeno che orbitano attorno alle stelle come il nostro Sole.
Un secondo scenario sembra ancora più favorevole nel dimostrare che l’accumulo di monossido di carbonio, in realtà, può essere compatibile con una robusta biosfera microbica. Esso riguarda la fotochimica attorno alle nane rosse come Proxima Centauri – la stella più vicina al nostro Sole, situata a soli 4,2 anni luce di distanza. I modelli elaborati dal team ipotizzano che se un pianeta attorno a una stella fosse abitato e ricco di ossigeno, allora dovremmo aspettarci che l’abbondanza di monossido di carbonio sia estremamente elevata. “Dato il diverso contesto astrofisico di questi pianeti, non dovremmo essere sorpresi di trovare biosfere microbiche che promuovono alti livelli di monossido di carbonio”, ha detto Edward Schwieterman, autore principale dello studio. “Tuttavia, questi non sarebbero certamente luoghi ideali per la vita umana o animale come lo conosciamo sulla Terra.”
L’attuale studio rappresenta una piccola componente di un ampio sforzo in vista di future missioni, in cui i ricercatori si impegnano costantemente ad analizzare e catalogare le diverse combinazioni di gas atmosferici che potrebbero essere la prova di un mondo abitato, la cosiddetta ‘firma biologica‘. “Ora abbiamo una guida per determinare quali livelli di monossido di carbonio sono compatibili con una biosfera fotosintetica”, ha concluso Schwieterman.