Deep Space: L’Italia a bordo di Juice
Ecco tutti gli strumenti scientifici italiani a bordo di Juice, la sonda dell’Esa che il 13 aprile inizierà il lungo viaggio verso Giove e le sue lune ghiacciate
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Aprile, 2023 |
Ecco tutti gli strumenti scientifici italiani a bordo di Juice, la sonda dell’Esa che il 13 aprile inizierà il lungo viaggio verso Giove e le sue lune ghiacciate
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Marzo, 2023 |
Previsto per il 13 aprile il lancio della missione Esa che studierà Giove e le sue lune ghiacciate grazie anche al fondamentale contributo di Asi e della comunità scientifica italiana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 17 Marzo, 2023 |
Il ricevitore italiano LuGRE andrà sulla Luna nel 2024 per mettere alla prova le comunicazioni lunari del futuro. È un primo passo verso il futuro Gps lunare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 18 Febbraio, 2023 |
Touchdown confermato. Era il 18 febbraio 2021, e al mission control del Jpl della Nasa, in California, la tensione si scioglieva lasciando spazio all’entusiasmo: il rover Perseverance era arrivato sano e salvo su Marte. Superando così una delle fasi più delicate dell’intera missione, quei fatidici 7 minuti necessari per attraversare come un proiettile l’atmosfera del […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Gennaio, 2023 |
L’integrazione tra differenti satelliti e tecniche di osservazione permette un monitoraggio dettagliato dei ghiacciai scoprendo così come evolve il clima
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Dicembre, 2022 |
Un viaggio andata e ritorno verso la Luna di 25 giorni, per un totale di oltre 2,2 milioni di chilometri percorsi: ecco la cronaca dettagliata della storica missione Artemis 1
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Novembre, 2022 |
Le oltre 600 immagini del nanosatellite di Asi sono state fondamentali per decretare il successo della missione Dart di Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Ottobre, 2022 |
In occasione del Dark Matter Day approfondiamo con Gianluca Polenta e Valerio Vagelli di Asi le conoscenze e le teorie sulla materia oscura
Per saperne di piùTweet spaziali