Scienza Da Leggere E Da Vedere: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Scienza Da Leggere E Da Vedere

Marte, deserto ma non troppo

Dalla Terra al Pianeta Rosso e ritorno, passando per i recessi misteriosi delle Valles Marineris: questo, in sintesi, il percorso, anche interiore, intrapreso da Anna Persson, la protagonista della tetralogia “Deserto Rosso”. L’opera, firmata dalla biologa Rita Monticelli, unisce fiction e rigore scientifico e delinea uno scenario credibile nell’ipotizzare come possa avvenire la colonizzazione umana […]

Per saperne di più

Il cinema in Agenzia Spaziale Italiana

A gennaio riprende il ciclo di Spaziocinema con il consueto appuntamento l’ultimo venerdì del mese. Si riapre con A.I. Intelligenza Artificiale, omaggio di Spielberg a Kubrik

Per saperne di più

L’universo violento

Inserito nella collana Lezioni di Fisica, edito dal Corriere della Sera, L’universo violento di Patrizia Caraveo esce in edicola lunedì 21 gennaio. Una narrazione accattivante che spiega le condizioni cosmiche più estreme grazie all’ astronomia gamma, la scienza che studia la fisica dei raggi cosmici, dei campi magnetici, delle radiazioni elettromagnetiche, dei fotoni, dei neutrini.

Per saperne di più

Global Science 12/18 – Il destino delle sonde

Nel numero di dicembre della rivista edita dall’Agenzia spaziale italiana: tutto sulle sonde Hayabusa e Osiris-Rex, InSight, Parker, Kepler, BepiColombo e molto altro

Per saperne di più

Cerere, questo conosciuto

Un volume speciale sulla rivista Icarus interamente dedicato alla mineralogia di Cerere e basato sull’analisi dei dati di VIR

Per saperne di più

Coccole di scienza

E ora di dedicarsi un po’ a noi stessi e regalarsi qualche bel libro, fumetto o film che tra scienza e fantascienza ci faccia divertire imparando. I consigli di Globalscience

Per saperne di più

Premio #SpazioCinema seconda edizione: l’integrale della serata

Il 19 dicembre, alle 21, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma si è svolta la seconda edizione del Premio SpazioCinema, realizzata in collaborazione con il Giornale dello Spettacolo del gruppo Globalist. Sul palco artisti, scrittori e scienziati che si sono distinti nel corso dell’anno per attività che, volontariamente o involontariamente, hanno favorito la diffusione della cultura scientifica in generale e di quella spaziale in particolare, attraverso le diverse forme di arte che distinguono gli artisti che sono stati premiati durante la serata

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV