Un nuovo umanesimo al Maxxi
Il modello dell’antenna di Cassini e un’installazione di Tomas Saraceno accolgono i primi visitatori giunti al Maxxi per l’anteprima stampa di “Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein”
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Dicembre, 2017 |
Il modello dell’antenna di Cassini e un’installazione di Tomas Saraceno accolgono i primi visitatori giunti al Maxxi per l’anteprima stampa di “Gravity, immaginare l’universo dopo Einstein”
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 29 Novembre, 2017 |
Sono piattaforme che fluttuano o volano ad alta quota come gli aerei o i droni, ma funzionano più come satelliti
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 28 Novembre, 2017 |
800 milioni di anni fa lo scarso riciclo del fosforo avrebbe soffocato la primordiale biosfera della Terra, limitando lo sviluppo della vita
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Novembre, 2017 |
Sentinel-1 ci offre una visione radar della terza isola più vasta dell’Antartide
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Novembre, 2017 |
Un nuovo studio coordinato dall’Università del Massachussets svela l’importanza delle zone senza ossigeno nel sottosuolo per il ciclo del carbonio. I risultati su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Novembre, 2017 |
L’innovativo strumento, sviluppato dalla Nasa, sarà installato sulla Stazione Spaziale e vigilerà sulle condizioni dello ‘scudo’ che protegge la Terra
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 23 Novembre, 2017 |
Cinque anni di immagini satellitari mostrano un aumento dell’inquinamento luminoso globale a un tasso di crescita del 2% annuo. Lo studio è tra i primi a esaminare gli effetti, visti dallo spazio, dell’illuminazione a Led
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Novembre, 2017 |
Una nuova luce sulla struttura del carbonio, fondamento della vita. L’articolo su Physical Review Letters
Per saperne di piùTweet spaziali