La Terra primordiale era un mondo acquatico?
Circa 3,2 miliardi di anni fa la Terra potrebbe essere stata completamente ricoperta d’acqua, lo afferma uno studio pubblicato su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 2 March, 2020 | Modificato: 26 February, 2025
Circa 3,2 miliardi di anni fa la Terra potrebbe essere stata completamente ricoperta d’acqua, lo afferma uno studio pubblicato su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 22 February, 2020 | Modificato: 5 June, 2020
Un nuovo algoritmo per misurare i PEGS, la modifica gravitazionale prodotto dai terremoti di grande entità. Segnali che in un futuro ancora lontano potrebbero permettere di cogliere in anticipo l’allarme
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 February, 2020 | Modificato: 13 January, 2025
Negli ultimi 30 anni il fenomeno ha subito un’accelerazione. Lo afferma uno studio di Advances in Space Research, basato sui dati di alcuni satelliti europei
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 7 February, 2020
Le bizze del clima infieriscono anche sulla circolazione marina, come nel caso della Beaufort Gyre a lungo monitorata dai satelliti. Lo studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 6 February, 2020
I satelliti Sentinel al lavoro per monitorare le zone umide terrestri, ecosistemi basilari ma molto fragili e in recessione. I loro dati al centro del progetto GlobWetland Africa dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 4 February, 2020
L’esperimento spaziale attivato da Luca Parmitano a ottobre ha collezionato i primi dati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 January, 2020
I dati del satellite Esa chiariscono il complesso andamento delle perdite nel vasto sistema glaciale. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 23 January, 2020 | Modificato: 24 January, 2020
Dai dati di Borexino, esperimento Infn, parte dell’energia sprigionata dalle profondità della Terra viene prodotta dal decadimento radioattivo di uranio e torio
Per saperne di piùTweet spaziali