La costosa minaccia dei detriti spaziali
Il rapporto pubblicato dall’Ocse evidenzia i rischi economici e sociali dati dal numero sempre crescente di space debris
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 8 May, 2020
Il rapporto pubblicato dall’Ocse evidenzia i rischi economici e sociali dati dal numero sempre crescente di space debris
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 7 May, 2020
I minuscoli organismi vegetali dei mari terrestri sono una risorsa preziosa per il clima. I satelliti li tengono sotto controllo, come illustrato in uno studio di Remote Sensing basato sui dati dell’Esa Climate Change Initiative
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 May, 2020
Il ghiaccio marino costiero del Mar Glaciale Artico si sta assottigliando a causa del cambiamento climatico. Lo studio su Nature Climate Change
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 May, 2020
I satelliti Nasa IceSat e IcaSat-2 hanno monitorato l’erosione dei ghiacci in Groenlandia e Antartide per sedici anni per valutare gli effetti dei cambiamenti climatici
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio
Pubblicato: 23 April, 2020
Ambiente: dati satellitari di Sentinel-2, dell’Agenzia Spaziale Europea, utilizzati per rilevare la plastica marina
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 17 April, 2020
Un nuovo strumento svela le origini dell’azoto sulla Terra e potrebbe essere utile per monitorare l’attività vulcanica
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 16 April, 2020
I camini idrotermali avrebbero potuto fornire il mix di ingredienti necessari alla formazione delle prime forme di vita sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 April, 2020
Un team di satelliti, in cui spicca l’europeo Sentinel-5P, ha prodotto una nuova serie di dati, utili per realizzare un quadro completo dell’andamento del metano e dell’anidride carbonica
Per saperne di piùTweet spaziali