Occhi spaziali puntati sulle valanghe
Un nuovo studio di Remote Sensing evidenzia come il monitoraggio dallo spazio possa essere utilizzato proficuamente per prevedere i fenomeni valanghivi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Febbraio, 2022 |
Un nuovo studio di Remote Sensing evidenzia come il monitoraggio dallo spazio possa essere utilizzato proficuamente per prevedere i fenomeni valanghivi
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 17 Febbraio, 2022 |
L’insieme di microbi, piante e animali hanno cambiato il pianeta Terra. Il futuro richiede un’intelligenza planetaria
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 16 Febbraio, 2022 |
Science for Society 3D Earth: il nuovo programma dell’Esa per comprendere quei processi naturali che si verificano al di sotto della superficie terrestre e determinano le eruzioni vulcaniche.
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Febbraio, 2022 |
Il volume globale del ghiaccio è inferiore alle previsioni: lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience, basato su dati satellitari
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 7 Febbraio, 2022 |
Un nuovo studio di Esa valuta il monitoraggio orbitale da satellite della plastica nei mari
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 4 Febbraio, 2022 |
I dati acquisiti dal satellite Sentine-5P evidenziano la relazione tra emissioni di metano derivanti da attività antropiche e il climate change
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Febbraio, 2022 |
Il ruolo del cianuro come elemento che ha favorito lo sviluppo della vita sulla Terra è al centro dello studio pubblicato su Nature Chemistry
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Febbraio, 2022 |
Una nuova ipotesi vede nel dinamismo energetico della magnetoguaina la causa dei getti ad alta pressione in risposta al vento solare
Per saperne di piùTweet spaziali