Il telescopio Subaru ha osservato una cometa ricoperta di talco
Uno studio giapponese ha analizzato i dettagli del nucleo di una cometa ricoperta di filosilicati
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Aprile, 2021 |
Uno studio giapponese ha analizzato i dettagli del nucleo di una cometa ricoperta di filosilicati
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 19 Marzo, 2025 |
Il fenomeno delle aurore gioviane torna al centro di un nuovo studio condotto attraverso i dati della missione Nasa Juno. Ricerche precedenti hanno permesso agli scienziati di determinare che la maggior parte delle potenti aurore di Giove vengono generate da processi interni, ovvero dal movimento delle particelle cariche all’interno della magnetosfera. Tuttavia, in numerose occasioni […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 26 Marzo, 2021 |
Un nuovo studio ha individuato vaste depressioni formatesi ‘recentemente’ nell’emisfero settentrionale del pianeta, dovute all’erosione
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 23 Marzo, 2021 |
Marte ha perso gran parte della sua acqua miliardi di anni fa, ma piccole quantità sono rimaste nella sua atmosfera. Oggi, attraverso i dati della missione europea Mars Express, due nuovi studi hanno rivelato che la dispersione dell’acqua nello spazio è accelerata dalle tempeste di polvere e dalla vicinanza del pianeta al Sole, suggerendo che […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 19 Marzo, 2021 |
Grazie ad ALMA (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array), una struttura internazionale di astronomia di cui ESO è partner, è stata possibile la misurazione diretta di potenti venti stratosferici, con velocità fino a 1450 chilometri all’ora, nei pressi dei poli di Giove. «La ‘bestia meteorologica’ unica nel nostro sistema solare», come l’hanno denominata gli stessi […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 19 Dicembre, 2024 |
È arrivato l’autunno nell’emisfero settentrionale di Saturno. Grazie ai dati del telescopio spaziale Nasa Hubble, gli astronomi hanno la possibilità di osservare i cambiamenti nella turbolenta atmosfera del ‘signore degli anelli’ e l’avvicendarsi delle stagioni sul pianeta. Un nuovo studio condotto sui dati di Hubble ha rilevato una leggera variazione dal 2018 al 2020 nella velocità […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Marzo, 2021 |
Il fenomeno ha appena scalfito superficialmente la Grande Macchia senza influenzarla in profondità, lasciando però effetti visibili.
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 18 Marzo, 2021 |
Secondo un nuovo studio si tratterebbe di un frammento di un pianeta simile a Plutone, proveniente da un altro sistema solare e composto di ghiaccio d’azoto
Per saperne di piùTweet spaziali