Le anomalie di Urano sono in realtà un inganno a Voyager 2
Dopo 38 anni, gli sconcertanti misteri della magnetosfera di Urano mostrati da Voyager 2 si sono rivelati frutto di un inganno a opera del vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Novembre, 2024 |
Dopo 38 anni, gli sconcertanti misteri della magnetosfera di Urano mostrati da Voyager 2 si sono rivelati frutto di un inganno a opera del vento solare
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 8 Novembre, 2024 |
Un complesso di 1500 chilometri di diametro potrebbe rappresentare la più grande struttura da impatto riconosciuta su Venere, offrendo indizi sul suo passato e informazioni sui processi planetari primordiali
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Novembre, 2024 |
Le immagini sono state acquisite durante il primo collaudo dello strumento Thermal Infrared Imager (Tiri)
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 30 Ottobre, 2024 |
In tempi geologicamente recenti, Miranda, una delle lune di Urano, potrebbe aver ospitato un oceano sotterraneo di acqua liquida. Tutti i dettagli su The Planetary Science Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Ottobre, 2024 |
Si tratta di nove aree vicine al polo sud della Luna identificate dalla Nasa in base a vari parametri di valutazione
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Ottobre, 2024 |
Lo studio dei gas contenuti nei campioni raccolti dagli astronauti dell’Apollo 16 hanno permesso di comprendere la storia degli impatti dei meteoriti sul sito di atterraggio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Ottobre, 2024 |
Dopo i successi delle prime missioni il programma di esplorazione Chandrayaan si arricchisce di due nuovi ‘capitoli’, presentati allo Iac di Milano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Ottobre, 2024 |
Nei piani a lungo termine della Cina è prevista una missione di ritorno di un campione atmosferico da Venere entro il 2035
Per saperne di piùTweet spaziali