Andromeda vs Via Lattea, nuovi dati da Gaia
Il satellite Esa allunga i tempi per lo scontro galattico che cambierà completamente l’aspetto del nostro vicinato cosmico
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 8 February, 2019 | Modificato: 8 February, 2019
Il satellite Esa allunga i tempi per lo scontro galattico che cambierà completamente l’aspetto del nostro vicinato cosmico
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 1 February, 2019 | Modificato: 19 December, 2024
Un’eruzione vulcanica sulla luna IO catturata nella magnetosfera di Giove grazie alla nube di sodio emessa. Lo studio è pubblicato su Astophysical Journal Letters.
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 30 January, 2019 | Modificato: 30 January, 2019
Lanciato il razzo sonda Caper-2 per studiare i processi di accelerazione delle particelle che danno vita alle aurore
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 23 January, 2019 | Modificato: 23 January, 2019
Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids è un progetto coordinato dall’Asi per lo sviluppo di uno smallsat che andrà a bordo della missione Dart nel 2021 per monitorare l’impatto del satellite Nasa sull’asteroide Dydimos
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 21 January, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Disponibili grazie al Virtual Telescope Project le prime immagini dell’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia nella notte tra il 20 e il 21 gennaio. E intanto ci si prepara domani alla congiunzione tra Giove, Venere e la stella Antares
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 17 January, 2019 | Modificato: 17 January, 2019
L’Esa ha realizzato un sondaggio per capire quanto i cittadini europei siano informati sullo Spazio: solo 4 su 10 sono ben informati
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 15 January, 2019 | Modificato: 15 January, 2019
Un volume speciale sulla rivista Icarus interamente dedicato alla mineralogia di Cerere e basato sull’analisi dei dati di VIR
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 10 January, 2019 | Modificato: 11 January, 2019
La nuova tecnica che ha utilizzato i dati della missione Gaia per determinare l’età delle stelle della nostra galassia risulta due volte più precisa dei metodi convenzionali. A firma dei ricercatori dell’università americana di Embry-Riddle lo studio è stato presentato al meeting dell’American Astronomical Society (AAS) in corso a Seattle
Per saperne di piùTweet spaziali