Il compagno perduto del Sole
Una nuova teoria, pubblicata oggi su The Astrophysical Journal Letters suggerisce che la nostra stella possa aver avuto un sole compagno perduto da tempo
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 19 August, 2020
Una nuova teoria, pubblicata oggi su The Astrophysical Journal Letters suggerisce che la nostra stella possa aver avuto un sole compagno perduto da tempo
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 17 August, 2020
La sonda degli Emirati Arabi Uniti ha eseguito con successo la manovra Tcm1, la prima delle sette manovre di correzione della traiettoria che la metteranno in orbita marziana
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 10 August, 2020
Con i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR, un gruppo di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Italiana ha identificato del cloruro di sodio idrato sul pianeta nano. Lo studio fa parte di uno speciale pubblicato su Nature dedicato alla sonda della NASA Dawn
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 August, 2020
Uno studio condotto dalla Boston University rivela la forma e le caratteristiche dell’eliosfera la barriera che ci protegge dai raggi cosmici
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 5 August, 2020
Tre articoli pubblicati su Jgr Planets fanno luce su un particolare fenomeno che coinvolge le nubi nell’atmosfera del gigante gassoso
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini
Pubblicato: 3 August, 2020
Una nuova ricerca geomorfologica del pianeta rosso rivoluziona l’ipotesi che a scavare la reti di valli e canali siano stati dei flussi di acqua superficiale
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 28 July, 2020
Un brillamento solare accompagnato da un’eruzione rivela un enorme foglio di corrente elettrica e fornisce le prime misurazioni che caratterizzano il campo magnetico
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 July, 2020
I dati raccolti dall’orbiter Tgo della missione ExoMars mostrano per la prima volta la presenza di ozono e anidride carbonica nell’atmosfera di Marte
Per saperne di piùTweet spaziali