Il centauro diventato cometa
Un team di scienziati ha sviluppato una nuova tecnica per individuare l’attività dei corpi celesti originari della fascia di Kuiper
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 29 Ottobre, 2020 |
Un team di scienziati ha sviluppato una nuova tecnica per individuare l’attività dei corpi celesti originari della fascia di Kuiper
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 13 Gennaio, 2025 |
Un nuovo studio ha simulato quello che potrebbe essere il terreno marziano per cercare di capire se e come sarà possibile coltivare su Marte
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Ottobre, 2020 |
Uvs, lo spettrometro a bordo di Juno, potrebbe aver rilevato eventi luminosi transitori, lampi luminosi simili a scintille energetiche nell’alta atmosfera del gigante gassoso e prodotti dai temporali che si verificano nelle parti inferiori dell’atmosfera
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Ottobre, 2020 |
Un gruppo di astronomi del Southwest Research Institute ha osservato in modo dettagliato l’asteroide situato nella fascia tra Giove e Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Il risultato, ottenuto grazie ai dati del telescopio a infrarosso SOFIA, potrebbe avere un grande impatto sulle future missioni di esplorazione lunare
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 13 Febbraio, 2025 |
Il campione raccolto dalla sonda è superiore alle aspettative ma potrebbe andare perso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Ottobre, 2020 |
Il rover della Nasa che arriverà su Marte a febbraio trasporta undici parti realizzate grazie alla stampa 3D
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 19 Dicembre, 2024 |
Un nuovo studio della Nasa ipotizza che 4,5 miliardi di anni fa la Luna fosse dotata di uno scudo magnetico condiviso con la Terra in prossimità dei poli
Per saperne di piùTweet spaziali