Studio di impatto ambientale per il campo base lunare Artemis
Per il progetto Artemis la Nasa studia le condizioni e la migliore posizione per il campo base di umani al Polo sud della Luna.
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 28 Gennaio, 2021 |
Per il progetto Artemis la Nasa studia le condizioni e la migliore posizione per il campo base di umani al Polo sud della Luna.
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Dicembre, 2024 |
Tre scorci spettacolari del nostro sistema planetario realizzati dalle missioni Solar Orbiter, Parker Solar Probe e Stereo
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Gennaio, 2021 |
Presentato ieri sulla rivista Astrophysical Journal Letter Supplement un primo, dettagliato ed esteso catalogo di brillamenti solari, violente esplosioni di radiazione elettromagnetica che hanno luogo nella corona solare (la parte più esterna dell’atmosfera della nostra stella), osservati nella frequenza gamma dal Large Area Telescope (LAT), uno dei due rivelatori installati a bordo del Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA, nel periodo […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 16 Gennaio, 2021 |
Lo strumento era in attività da febbraio 2019. Il lander Insight continuerà la sua missione fino a dicembre 2022
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 19 Dicembre, 2024 |
Una mappa in 3 dimensioni del nostro vicinato cosmico. È il risultato del progetto Backyard Worlds: Planet 9 della Nasa che coinvolge una rete di 150.000 cittadini scienziati volontari a caccia di nuove nane brune.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Gennaio, 2021 |
Un team di ricercatori ha individuato la posizione originaria dei pianeti grazie all’analisi delle firme chimiche ed isotopiche degli oggetti della fascia principale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 26 Febbraio, 2025 |
Nuove immagini mozzafiato del pianeta rosso grazie ai dati di Tgo dell’Esa e Mro della Nasa svelano indizi sul canyon Valles Marineris e sui depositi di ghiaccio di Sisyphi Tholus
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 7 Gennaio, 2021 |
Uno studio basato sui dati raccolti durante i rendezvous di Hayabusa2 con l’asteroide suggeriscono che Ryugu sia più asciutto del previsto
Per saperne di piùTweet spaziali