Euclid pronto per l’osservazione delle stelle guida
La ‘modalità scienza’ puo’ partire dopo l’aggiornamento del Fine Guidance Sensor
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 6 Ottobre, 2023 |
La ‘modalità scienza’ puo’ partire dopo l’aggiornamento del Fine Guidance Sensor
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Ottobre, 2023 |
Gli strumenti Eui e Phi della sonda Esa rivelano il legame tra gli archi di gas che alimentano la corona solare e piccole e provvisorie macchie di campo magnetico sulla superficie solare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 6 Ottobre, 2023 |
Ngc1087 è una galassia la cui caratteristica è attirare nel suo nucleo grandi quantità di gas che danno luogo a esplosioni di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 5 Ottobre, 2023 |
Con i telescopi Hess, gli scienziati hanno scoperto una ulteriore componente di radiazione di raggi gamma, i tera-elettron volt
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Ottobre, 2023 |
La superficie del primo pianeta del Sistema Solare mostra i segni del suo restringimento. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Ottobre, 2023 |
Le indagini tramite il progetto Sofia di Nasa e Dlr forniscono dati a favore dell’ipotesi che l’asteroide 16 Psyche possa avere un cuore di ferro proprio come il nucleo del pianeta Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Il rover della Nasa è riuscito a cogliere un ‘diavolo di polvere’ in movimento sull’orlo del cratere Jezero
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Ottobre, 2023 |
Dal Niels Bohr Institute un nuovo metodo indipendente per misurare con minore incertezza l’allontanamento reciproco delle galassie e risolvere così la tensione della costante di Hubble
Per saperne di piùTweet spaziali