‘Cieli’ di titanio per Wasp-19b
Il Very Large Telescope dell’Eso ha individuato tracce di ossido di titanio nell’atmosfera dell’esopianeta. La scoperta pubblicata su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Il Very Large Telescope dell’Eso ha individuato tracce di ossido di titanio nell’atmosfera dell’esopianeta. La scoperta pubblicata su Nature
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 13 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Grazie alle estese campagne osservative, si è osservato un aumento del numero di sistemi planetari multi-pianeta, che rappresentano circa il 40% di tutti gli esopianeti attualmente noti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 12 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Uno studio australiano ha messo in relazione il legame tra la forma delle galassie e la loro velocità di rotazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Ngc 5559 protagonista del nuovo scatto del telescopio. La galassia ospita zone di intensa formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
La sonda, che ha svelato i segreti di Plutone e sta puntando verso il suo nuovo target, potrebbe proseguire il viaggio nella Fascia di Kuiper. La proposta formulata dal Pi della missione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Uno studio in pubblicazione su Astronomical Journal ha ottenuto per la prima volta la misura precisa di massa e periodo orbitale di due stelle nane del gruppo 40 Eridani, risolvendo un’antica discrepanza di dati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 September, 2017 | Modificato: 19 December, 2024
Nell’ultima settimana l’astro del nostro sistema planetario è stato particolarmente vivace. L’emissione più intensa ha provocato un blackout radio in alcune zone della Terra
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 11 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Alla cerimonia inaugurale il ministro Fedeli e il presidente dell’INAF, Nicolò D’amico. Il nuovo istituto unifica i centri dell’Osservatorio astronomico di Teramo e di Campo Imperatore, quest’ultimo in capo alla Regione Lazio
Per saperne di piùTweet spaziali