Akatsuki scruta le nubi di Venere
La sonda giapponese ha rilevato la presenza di un getto equatoriale situato nello strato inferiore dell’atmosfera venusiana
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Settembre, 2017 |
La sonda giapponese ha rilevato la presenza di un getto equatoriale situato nello strato inferiore dell’atmosfera venusiana
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 4 Settembre, 2017 |
Un nuovo modello fa luce sull’emissione dei sistemi binari con una pulsar in grado di distruggere la compagna
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Settembre, 2017 |
Il telescopio Nasa-Esa utilizzato per verificare l’eventuale presenza di acqua sui sette pianeti del sistema di Trappist-1
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Settembre, 2017 |
Due gruppi di ricerca guidati dall’Harvard Smithsonian Center for Astrophisycs hanno identificato le principali problematiche relative allo sviluppo della vita nell’ormai celebre sistema planetario Trappist-1
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 31 Agosto, 2017 |
Studio di prossima pubblicazione su The Astronomical Journal sui Neo: quelli delle dimensioni di una casa sono più rari di quanto si pensasse
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Agosto, 2017 |
Riserve di gas freddo e impetuoso scoperte grazie ad Alma in alcune galassie distanti. Individuate per la prima volta molecole di idruro di carbonio. Lo studio pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 31 Agosto, 2017 |
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Stanford ha dimostrato che le reti neurali artificiali possono aiutare a studiare in modo automatico e veloce importanti fenomeni astronomici come le lenti gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 31 Agosto, 2017 |
Uno studio propone un modello per spiegare come, nelle prime galassie, la luce sia riuscita a farsi strada tra le nubi di gas
Per saperne di piùTweet spaziali