Come si riscalda la corona del Sole
Un gruppo internazionale di ricerca ipotizza che il riscaldamento della corona solare sia dovuto a una serie di piccole esplosioni sulla superficie della stella. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 28 October, 2017
Un gruppo internazionale di ricerca ipotizza che il riscaldamento della corona solare sia dovuto a una serie di piccole esplosioni sulla superficie della stella. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 October, 2017
Hubble ha puntato il suo sguardo su un esopianeta caratterizzato da particolari condizioni ambientali. La scoperta pubblicata su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 October, 2017
Un oggetto interstellare dalla natura misteriosa e una cometa che scherma la luce di una stella, protagoniste dei cieli degli ultimi giorni
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 27 October, 2017 | Modificato: 28 January, 2019
Possibili tracce di antichi oceani sul pianeta nano
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 October, 2017 | Modificato: 28 January, 2019
Avvistato il primo alieno del Sistema Solare. A/2017 U1 non ha le sembianze di un visitor anche se la sua natura è circondata da un alone di mistero
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 October, 2017 | Modificato: 28 January, 2019
Una ricerca coordinata dal Trinity College di Dublino ha individuato la possibile influenza delle stagioni sull’aspetto della superficie marziana. I risultati su Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 26 October, 2017
Le dune della Hellas Planitia solcate da singolari segni che potrebbero essere ricondotti all’azione del ghiaccio. L’immagine è opera della sonda Mro della Nasa
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 26 October, 2017 | Modificato: 28 January, 2019
Oggi a SpaceTalk Daniele Dequal, ricercatore ASI, ci parlerà di come la misteriosa natura quantistica della luce sopravvive ai viaggi nello spazio
Per saperne di piùTweet spaziali