La vera natura di 2016 HO3
Uno studio dell’Università dell’Arizona ha confermato che l’oggetto è un Near Earth Object che scorta la Terra orbitando intorno al Sole
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Marzo, 2025 |
Uno studio dell’Università dell’Arizona ha confermato che l’oggetto è un Near Earth Object che scorta la Terra orbitando intorno al Sole
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Gennaio, 2025 |
In un quadro climatico rigido, fasi di scioglimento periodico avrebbero dato luogo ai flussi d’acqua che hanno plasmato il Pianeta Rosso. Lo sostiene uno studio pubblicato su Icarus
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Gennaio, 2019 |
Attraverso simulazioni al computer è stata ricreata una versione del fantomatico Planet 9 per provare la sua esistenza. Lo studio è stato condotto dall’Università del Michigan
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Gennaio, 2019 |
Uno studio dell’Università dell’Arizona ha confermato che 2016 H03 è un Near Earth Object che scorta la Terra orbitando intorno al Sole, uno dei cinque quasi satelliti scoperti fino ad oggi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
La webcam a bordo della sonda Esa ha scattato più di 21 mila foto alle nuvole in alta quota del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Gennaio, 2019 |
Articolo pubblicato sul numero odierno del quotidiano “La Stampa” – Nuovi scenari di ricerca a valle della rilevazione di un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Dall’archivio della missione emergono nuovi dati e immagini che delineano un ritratto ancor più preciso di Saturno e del suo sistema. La sonda si è ‘congedata’ lo scorso 15 settembre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Gennaio, 2019 |
La pagina di scienza scritta a partire dall’osservazione delle onde gravitazionali sarà studiata sui libri di scuola, e ieri ne abbiamo avuto definitiva conferma. Ma cosa significa esattamente questo nuovo modo di studiare il cosmo?
Per saperne di piùTweet spaziali