Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Al via Gravity, immaginare l’universo dopo Albert Einstein

Da Saraceno a Duchamp, dialogo tra scienza ed arte. La mostra risultato di una collaborazione tra Maxxi, ASI, Infn con Miur prevede installazioni scientifiche, reperti storici, esperimenti simulati

Per saperne di più

Un ‘hot Jupiter’ fuori dagli schemi

Si tratta di Wasp-18b, avvolto da una stratosfera in cui prevale monossido di carbonio. Lo studio, condotto sui dati di Hubble e Spitzer, è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Quasar a tutto volume

Secondo uno studio giapponese, la differenza di tra le emissioni radio nei quasar potrebbe essere dovuta dalla diversa velocità di rotazione dei buchi neri supermassicci situati intorno al loro centro

Per saperne di più

Esopianeti, ossigeno nascosto da ‘trappole’ equatoriali?

Un nuovo studio del Max Plank ha modellato il flusso d’aria nelle atmosfere di esopianeti come Proxima b e Trappist-1d: trovare forme di vita potrebbe essere più difficile del previsto

Per saperne di più

#SpaceTalk: Prossimo domicilio Luna

Vivere sulla Luna, in una base spaziale come Sam Bell, si può? Torna d’attualità il tema affrontato nella pellicola Moon del 2009 di Duncan Jones. Ne abbiamo parlato oggi a #SpaceTalk con Walter Piperno e Vittorio Cotronei

Per saperne di più

Baby stelle ‘extra strong’

Lo sguardo acuto di Alma si è posato su un evento insolito: 11 astri in formazione vicino alla turbolenta zona del buco nero della Via Lattea. La ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Muse svela la Fornace

Lo strumento installato sul Very Large Telescope dell’ESO ha osservato, con una precisione mai ottenuta finora, una porzione della Costellazione della Fornace, già oggetto di studio dell’Hubble Ultra Deep Field

Per saperne di più

Muse, uno sguardo nelle profondità della Fornace

Lo strumento installato sul Very Large Telescope dell’Eso ha misurato con una precisione senza precedenti le proprietà di 1600 galassie molto deboli già osservate nell’ambito della campagna osservativa dell’Ultra Deep Field di Hubble

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV