L’esopianeta infernale dal giorno più corto
Si chiama K2-141b ha oceani di lava e un giorno dura poco più di sei ore e mezza
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
Si chiama K2-141b ha oceani di lava e un giorno dura poco più di sei ore e mezza
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Gennaio, 2019 |
I dati raccolti da Cassini sono stati utilizzati per la realizzazione di una mappa topografica che mostra alcune caratteristiche inedite della luna di Saturno
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Febbraio, 2025 |
La review delle strumentazioni scientifiche che gestiranno la missione dalle stazioni di terra ha soddisfatto i requisiti necessari. Previsti nuovi testi nel 2018
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
Scoperta Grazie allo strumento Muse installato sul telescopio Vlt dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2019 |
In uno studio a firma italiana su Scientific Reports, l’andamento dell’emissione di sodio (Na) attorno a Mercurio può essere un vero e proprio campanello d’allarme nell’ambito della meteorologia spaziale planetaria
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Febbraio, 2025 |
A partire da giovedì 25 gennaio riapre la rassegna cinematografica promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Giornale dello Spettacolo
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 25 Gennaio, 2019 |
Uno studio teorico, combinato ai dati osservativi delle onde gravitazionali, permette di estrapolare il valore di massa massimo possibile per una stella di neutroni
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Una ricerca condotta sui dati d’archivio del telescopio svela il dinamismo che anima il centro della nostra galassia. Lo studio presentato al 231° meeting dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùTweet spaziali