Dentro il cuore di ghiaccio di Europa
Uno studio della Brown University ipotizza la presenza di attività tettonica simile a quella terrestre sotto il guscio ghiacciato della luna di Giove
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Dicembre, 2017 |
Uno studio della Brown University ipotizza la presenza di attività tettonica simile a quella terrestre sotto il guscio ghiacciato della luna di Giove
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 4 Dicembre, 2017 |
L’accrescimento della massa terrestre durante la sua evoluzione potrebbe essere stato significativamente maggiore di quanto si è pensato fin ora, con conseguenze importanti che riguardano l’evoluzione del nostro pianeta. A “rimodellare” la massa della Terra sarebbero state le varie collisioni avvenute dopo la formazione della Luna. La teoria proviene da un nuovo studio pubblicato su […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Dicembre, 2017 |
Lo spettrometro di massa Cosima, a bordo della sonda Rosetta, ha studiato una serie di granelli di polveri per analizzarne la composizione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 4 Dicembre, 2017 |
Dopo un letargo durato 37 anni, Voyager 1, si è svegliata: la Nasa ha inviato un comando che ha riacceso i motori della sonda per alcuni millesimi di secondo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 4 Dicembre, 2017 |
La Nasa ha inviato un comando che ha riacceso i quattro razzi direzionali della sonda per alcuni millesimi di secondo: e così sarà prolungata la durata della missione
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 1 Dicembre, 2017 |
Nuove immagini del gigante gassoso catturate dalla sonda Juno della Nasa grazie alla camera JunoCam che promuove la scienza fatta dai cittadini
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 1 Dicembre, 2017 |
Il telescopio a raggi X Chandra della Nasa ha immortalato una coppia di buchi neri nella galassia di Andromeda: sono i più vicini mai osservati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Dicembre, 2017 |
La crosta dei mondi ghiacciati oltre Nettuno può celare riserve d’acqua, la cui ‘vita’ potrebbe essere estesa dall’influenza di altri oggetti celesti. Lo afferma una ricerca pubblicata su Icarus
Per saperne di piùTweet spaziali