Ammassi globulari nel mirino di Lisa
NUOVO STUDIO/Il Laser Interferometer Space Antenna sarà in grado di individuare i cluster della Via Lattea, integrando le funzioni di Ligo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 14 Maggio, 2018 |
NUOVO STUDIO/Il Laser Interferometer Space Antenna sarà in grado di individuare i cluster della Via Lattea, integrando le funzioni di Ligo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 14 Maggio, 2018 |
VITA ALIENA/Un nuovo studio ipotizza la presenza di forme di vita nelle cosiddette ‘dimensioni parallele’ alla base della teoria del multiverso. I risultati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Maggio, 2018 |
ASITV REPLAY/Mars Elicopter volerà a bordo della missione Nasa Mars 2020. Il suo compito è fungere da dimostratore tecnologico per veicoli dello stesso tipo che potrebbero essere usati per le missioni esplorative del futuro
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 14 Maggio, 2018 |
DALL’OCEANO D’ACQUA/Si aprono nuovi scenari per lo studio dell’oceano della luna gioviana: i dati raccolti in loco dalla sonda Galileo confermano l’esistenza di getti di vapori acqueo già osservati in passato da Hubble
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 11 Maggio, 2018 |
STELLE DI NEUTRONI/La missione Nicer della Nasa ha individuato un sistema binario composto da una pulsar a raggi X che ruota attorno alla compagna a una velocità vorticosa
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Maggio, 2018 |
VIDEO/Le sfide di #iMars e delle future missioni marziane. Ne abbiamo parlato oggi a #SpaceTalk con Raffaele Mugnuolo dell’Unità Esplorazione e Osservazione dell’Universo dell’Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 10 Maggio, 2018 |
DODICESIMO FLYBY/La sonda Juno della Nasa ha effettuato il suo dodicesimo flyby su Giove, catturando così nuove immagini del gigante gassoso grazie alla camera JunoCam che promuove la scienza fatta dai cittadini
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Maggio, 2018 |
EDIZIONE 2018/Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ai due PI Nazzareno Mandolesi e Jean Loup Puget e al team del satellite
Per saperne di piùTweet spaziali