I dati di Arecibo svelano l’origine del segnale ‘Wow!’
La misteriosa ricezione, captata 47 anni fa, sarebbe un’emissione maser di una nuvola d’idrogeno neutro, stimolata da una magnetar
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 2 Settembre, 2024 |
La misteriosa ricezione, captata 47 anni fa, sarebbe un’emissione maser di una nuvola d’idrogeno neutro, stimolata da una magnetar
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Settembre, 2024 |
Il gioviano caldo e il suo compagno ruotano attorno alla stella Toi-1408
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 23 Agosto, 2024 |
La sonda Juice dell’Esa ha effettuato il primo sorvolo del sistema Luna-Terra, utilizzando la gravità di entrambi i corpi celesti per dirigersi prima verso Venere e poi verso Giove
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 2 Settembre, 2024 |
Gli scienziati studiano le rocce provenienti da Marte per capire da che punto del pianeta sono partite
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 9 Agosto, 2024 |
Marte ospitava anticamente un lago più grande di qualsiasi altro sulla Terra. I resti di questo letto d’acqua circondano l’area di Caralis Chaos, protagonista di una nuova immagine di Mars Express
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Agosto, 2024 |
La missione Esa – che vanta un significativo contributo italiano – ha individuato potenziali lune intorno a 352 asteroidi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Agosto, 2024 |
Il ruolo fondamentale di Rosetta nello studio delle comete. La missione ha avuto un significativo contributo italiano
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 12 Marzo, 2025 |
Gli scienziati del Mit hanno compreso l’origine dell’esosfera lunare
Per saperne di piùTweet spaziali