Insoliti impulsi radio dalla magnetar a noi più vicina
I segnali radio inaspettati sono stati rilevati dal radiotelescopio del Csiro indagando la magnetar XTE J1810-197 distante 8.000 anni luce da noi
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Aprile, 2024 |
I segnali radio inaspettati sono stati rilevati dal radiotelescopio del Csiro indagando la magnetar XTE J1810-197 distante 8.000 anni luce da noi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Aprile, 2024 |
Un nuovo studio su Nature Geoscience getta nuova luce sull’evoluzione della superficie e dell’interno del nostro satellite naturale
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 5 Aprile, 2024 |
L’accumulo d’idrogeno durante gli scontri dà alle stelle più energia, ma la massa che raggiungono, la esaurisce rapidamente
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Aprile, 2024 |
Gli strumenti nell’infrarosso sono riusciti a penetrare la coltre di polvere e gas che oscura il nucleo della galassia ad alta formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Aprile, 2024 |
Il 24esimo campione raccolto dal rover è composto da granuli di carbonato e silice quasi pura
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 3 Aprile, 2024 |
Un nuovo studio rivela che è l’età di una galassia che determina il modo in cui orbitano le stelle
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 29 Marzo, 2024 |
Attesissimo passaggio della cometa 12P/Pons-Brooks. Si potrà osservare a fine marzo anche a occhio nudo
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 29 Marzo, 2024 |
Il progetto è stato inserito in uno studio di fattibilità della durata di nove mesi
Per saperne di piùTweet spaziali