Le anomalie di Urano sono in realtà un inganno a Voyager 2
Dopo 38 anni, gli sconcertanti misteri della magnetosfera di Urano mostrati da Voyager 2 si sono rivelati frutto di un inganno a opera del vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Novembre, 2024 |
Dopo 38 anni, gli sconcertanti misteri della magnetosfera di Urano mostrati da Voyager 2 si sono rivelati frutto di un inganno a opera del vento solare
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 12 Novembre, 2024 |
La sonda spaziale della Nasa ha recentemente completato il suo sessantaseiesimo sorvolo ravvicinato del Pianeta gigante
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 11 Novembre, 2024 |
Il telescopio Hubble mostra l’immagine di NGC 1672, una galassia a spirale barrata situata a 49 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione Dorado. Questa galassia è uno spettacolo di luci poliedriche, che mostra un’impressionante varietà di luci celesti diverse.
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 15 Gennaio, 2025 |
Un complesso di 1500 chilometri di diametro potrebbe rappresentare la più grande struttura da impatto riconosciuta su Venere, offrendo indizi sul suo passato e informazioni sui processi planetari primordiali
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Maggio, 2025 |
I campioni di Ryugu e di altri meteoriti rivelano l’esistenza di un debole campo magnetico, alla periferia del disco circumstellare del Sole, in grado di dare origine ai pianeti gassosi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Novembre, 2024 |
Le immagini sono state acquisite durante il primo collaudo dello strumento Thermal Infrared Imager (Tiri)
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 5 Novembre, 2024 |
La sonda sfiora Venere per l’ultima delle fionde gravitazionali previste, prima di incontrare il Sole a una vicinanza mai raggiunta prima
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Novembre, 2024 |
Webb e Hubble mostrano un disco circumstellare costituito solo da polvere
Per saperne di piùTweet spaziali