Sabbie marziane in movimento
Il dinamismo dei cumuli sabbiosi del polo nord di Marte mostra che il pianeta è geologicamente attivo. Lo afferma uno studio di Jgr Planets
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Gennaio, 2022 |
Il dinamismo dei cumuli sabbiosi del polo nord di Marte mostra che il pianeta è geologicamente attivo. Lo afferma uno studio di Jgr Planets
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 13 Gennaio, 2022 |
I dati del Neil Gehrels Swift Observatory della Nasa forniscono ulteriori informazioni su Sagittarius A*
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Gennaio, 2022 |
I telescopi a raggi X del satellite Nasa sono puntati su Cassiopeia A per studiarne la struttura del campo magnetico
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Dicembre, 2024 |
Le future generazioni di stelle potrebbero essere troppo pesanti per continuare a immettere metalli nell’universo. Due studi australiani su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 12 Gennaio, 2022 |
La Terra si trova in un “deserto” di 1.000 anni luce circondato da migliaia di giovani stelle. Ma come si sono formate quelle stelle? In un articolo apparso su Nature, gli astronomi del Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian (CfA) e lo Space Telescope Science Institute (STScI) ricostruiscono la storia evolutiva del nostro quartiere […]
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 19 Dicembre, 2024 |
Lo scorso 29 dicembre si è verificata un’anomalia che ha provocato il blocco del rover marziano
Per saperne di piùInserito da Redazione | 12 Gennaio, 2022 |
Una rete di pulsar per ascoltare il brusio di fondo prodotto dalle onde gravitazionali di frequenze ultra basse (da miliardesimi a milionesimi di Hertz) emesse da una moltitudine di coppie di buchi neri super-massicci
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 12 Gennaio, 2022 |
Informazioni diverse sulla natura della materia oscura che avvolge 12 flussi stellari all’interno dell’alone della Via Lattea
Per saperne di piùTweet spaziali