Perso il contatto con Capstone: si lavora al recupero e a un ‘piano b’
Nel secondo passaggio dopo il dispiegamento, il cubesat lunare non trasmette dati al Deep Space Network (Dsn)
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 6 Luglio, 2022 |
Nel secondo passaggio dopo il dispiegamento, il cubesat lunare non trasmette dati al Deep Space Network (Dsn)
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio dell’Università di Berna fa luce sulla presenza di alcune molecole organiche complesse rilevate dallo spettrometro Rosina a bordo di Rosetta
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Un nuovo studio ha messo a punto un metodo per provare a prevedere con maggiore precisione la forza dei cicli solari. I risultati su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Luglio, 2022 |
Pegasus V è una galassia nana ultra-debole ai margini di Andromeda con una popolazione stellare estremamente vecchia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’oggetto celeste si trova in un quasar e dai dati di Chandra emerge che si muove lentamente. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Luglio, 2022 |
Verificata la modalità imaging coronagrafico dello strumento che osserverà in modo diretto gli esopianeti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Giugno, 2022 |
Nasa lancia il progetto di scienza planetaria Cloudspotting on Mars per studiare l’atmosfera marziana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Giugno, 2022 |
Grazie ai dati raccolti dal rover Curiosity gli scienziati sono riusciti a misurare il carbonio organico totale presente nelle rocce marziane. Non un dato risolutivo per provare esistenza di vita passata sul pianeta rosso. Questa va cercata in profondità
Per saperne di piùTweet spaziali