Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

I gioviani caldi non sono pianeti solitari

È la prima volta che si osserva una configurazione come quella del sistema Wasp-132, un gioviano caldo insieme a una super-terra e un gigante ghiacciato

Per saperne di più

Trovati antichi laghi di acqua liquida su Marte

Circa 3,7 miliardi di anni fa l’atmosfera e il clima marziano consentivano all’acqua di non ghiacciarsi

Per saperne di più

Un’eco di luce sotto lo sguardo di Webb

Puntando verso Cassiopea A, Webb ha osservato il bagliore infrarosso generato da gas e polveri interstellari riscaldati dall’esplosione di una supernova di vecchia data

Per saperne di più

Buchi neri nascosti: quanti sono davvero?

Circa il 35 per cento dei buchi neri supermassicci sarebbe oscurato da nubi di polvere e gas. La stima del rapporto tra quelli nascosti e quelli visibili è cruciale per risalire ai meccanismi di accrescimento e all’influenza che questi giganti esercitano sulle galassie

Per saperne di più

Continua il mistero delle oscillazioni fluttuanti in banda X

Il telescopio Xmm-Newton ha indagato di nuovo il buco nero 1Es 1927+654 in cui sono state scoperte inaspettate emissioni fluttuanti in banda X

Per saperne di più

Webb osserva la formazione di carbonio in un sistema stellare

Per anni gli astronomi si sono interrogati sulla presenza e distribuzione di elementi essenziali per la vita, come il carbonio nell’Universo

Per saperne di più

Più veloci i viaggi verso Marte

Con il progetto Marvl, la Nasa sta studiando tecnologie come la propulsione elettrica nucleare per ridurre a due anni i tempi complessivi di un viaggio di andata e ritorno su Marte

Per saperne di più

BepiColombo ci regala immagini sensazionali di Mercurio

L’8 gennaio 2025, la missione BepiColombo ha completato il suo flyby su Mercurio per la sesta volta, portando a termine con successo l’ultima “manovra di assistenza gravitazionale”. La sonda ha volato a poche centinaia di chilometri sopra il polo nord del pianeta regalandoci immagini ravvicinate sensazionali, che mostrano probabilmente crateri ghiacciati, il cui pavimento è […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV