Una ‘famiglia’ di buchi neri per Hubble
Il telescopio Nasa-Esa ha scoperto un’inedita concentrazione di piccoli buchi neri in un cluster globulare. Studio su Astronomy and Astrophysics
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 February, 2021 | Modificato: 13 February, 2025
Il telescopio Nasa-Esa ha scoperto un’inedita concentrazione di piccoli buchi neri in un cluster globulare. Studio su Astronomy and Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 February, 2021 | Modificato: 13 February, 2025
Dopo il prelievo dei campioni rocciosi, la sonda della Nasa si prepara a salutare l’asteroide Bennu
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 8 February, 2021
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha immortalato Ngc 1792, una galassia particolarmente vivace
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 February, 2021
Aeolus – la missione Esa dedicata ai venti terrestri – fa luce sul vortice polare, fenomeno atmosferico che caratterizza il Polo Nord
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 February, 2021
Sentinel-1 e 3 tengono sotto controllo i movimenti e l’evoluzione dell’iceberg A-68A, che si è recentemente frantumato
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 2 February, 2021
Particelle in fuga dall’atmosfera del Pianeta Rosso sarebbero finite sulla superficie di una delle sue lune. Lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 February, 2021
Il telescopio Nasa-Esa ha scattato la nebulosa planetaria Eso 455-10, cogliendo le sue interazioni con il circostante mezzo interstellare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 January, 2021
Tra meno di un mese il rover della Nasa giungerà sul Pianeta Rosso per andare in cerca di antichi segni di vita
Per saperne di piùTweet spaziali