La tempesta ‘vagabonda’ di Nettuno
Hubble ha scorto un vortice in movimento sul pianeta ghiacciato. I risultati delle osservazioni presentati al convegno dell’American Geophysical Union
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 16 Dicembre, 2020 |
Hubble ha scorto un vortice in movimento sul pianeta ghiacciato. I risultati delle osservazioni presentati al convegno dell’American Geophysical Union
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Dicembre, 2020 |
Uno studio su Geophysical Review Letters, basato sui dati della missione CryoSat dell’Esa, evidenzia le dinamiche delle acque celate sotto i ghiacci dell’Antartide
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 14 Dicembre, 2020 |
Un recente studio getta nuova luce sulle caratteristiche dell’atmosfera gioviana, grazie ai dati della sonda Juno della Nasa che vanta una significativa partecipazione italiana
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Dicembre, 2020 |
Il telescopio a raggi X eRosita ha individuato una struttura gassosa dall’aspetto singolare nella Via Lattea. I dettagli in uno studio di Nature, che ha visto la partecipazione di ricercatori italiani
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Dicembre, 2020 |
A bordo del rover Nasa in viaggio verso Marte non si trovano solo strumenti scientifici, ma anche oggetti simbolici e commemorativi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Dicembre, 2020 |
Grazie ai dati della mappatura Smash, realizzate due immagini della coppia di galassie con un dettaglio senza precedenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Novembre, 2020 |
CQ4479 sta resistendo all’appetito di un buco nero e continua a produrre nuove stelle. L’insolita situazione al centro di uno studio di The Astrophysical Journal, basato sui dati di Sofia, missione Nasa-Dlr
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Novembre, 2020 |
A 350 anni dalla sua scoperta Ck Vulpeculae continua a cimentare gli astronomi. Uno studio di prossima pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters ha cercato di fare chiarezza
Per saperne di piùTweet spaziali