Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Che tempo fa su Marte? Ce lo dice Perseverance

Meda, uno degli strumenti installati a bordo del rover, sta raccogliendo i dati meteo del Pianeta Rosso

Per saperne di più

Un restyling per la Nebulosa del Velo

È quello attuato su una celebre immagine di Hubble, resa ancor più dettagliata

Per saperne di più

Il selfie ‘montanaro’ di Curiosity

È una notevole formazione rocciosa che si innalza per 6 metri dalla superficie del Pianeta Rosso e che è stata soprannominata Mont Mercou, toponimo di una montagna della Francia sudorientale: si tratta del rilievo che Curiosity, il rover Nasa attivo su Marte dal 6 agosto 2012, ha scelto come sfondo per il suo nuovo selfie, […]

Per saperne di più

Erosione costiera sotto controllo satellitare

Il cambiamento climatico si fa sentire anche sulle coste europee. Tra i satelliti che le tengono d’occhio, pure Sentinel-1 e 2

Per saperne di più

Una galassia sproporzionata

Hubble ha immortalato Ngc 7678, caratterizzata da un braccio particolarmente sporgente

Per saperne di più

Un’esplosione ‘scenografica’

Un ‘cuore’ luminoso circondato da fitti veli che formano strutture intricate: così, allo sguardo del telescopio Wise della Nasa, si è presentato Cassiopeia A (Cas A), un resto di supernova situato nella costellazione di Cassiopea. L’esplosione che lo ha originato risale a oltre 11mila anni fa, quando una massiccia stella supergigante è giunta all’epilogo della […]

Per saperne di più

Lo sguardo di Sentinel-1 sulle inondazioni

Le conseguenze delle piogge torrenziali in Australia monitorate dalla prima costellazione di satelliti del programma Copernicus

Per saperne di più

Alghe sotto lo sguardo dei satelliti

Un’eccessiva fioritura algale costituisce un pericolo per gli ecosistemi e l’uomo, ma può essere efficacemente monitorata dallo spazio

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV