Perseverance, ‘indigestione’ superata
Risolto il problema di intasamento che aveva coinvolto il rover della Nasa dopo il prelievo di un campione roccioso
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 January, 2022 | Modificato: 19 December, 2024
Risolto il problema di intasamento che aveva coinvolto il rover della Nasa dopo il prelievo di un campione roccioso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 January, 2022 | Modificato: 24 January, 2022
I piccoli corpi rocciosi avrebbero fatto ‘visita’ al pianeta più spesso di quanto si pensasse. Lo afferma un nuovo studio di Earth and Planetary Science Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 January, 2022 | Modificato: 13 January, 2025
Il monitoraggio satellitare ha evidenziato un colossale rilascio di acqua dolce nell’Oceano Atlantico meridionale da parte dell’iceberg A-68A. Studio su Remote Sensing of Environment
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 January, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
Identificate le riserve di materiale all’origine della formazione di nuovi astri e della crescita delle galassie. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 January, 2022 | Modificato: 18 January, 2022
Trovato un particolare tipo di carbonio nei campioni raccolti dal rover della Nasa nel cratere Gale. Studio su Proceedings of the National Academy of Sciences
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 January, 2022 | Modificato: 17 January, 2022
Le condizioni precarie del ghiacciaio Kangerlussuaq monitorate dalla prima costellazione di satelliti del programma Copernicus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 January, 2022 | Modificato: 13 February, 2025
Il corpo celeste individuato grazie alla sinergia tra ricercatori e cittadini-scienziati. Studio su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 January, 2022 | Modificato: 13 January, 2022
Il dinamismo dei cumuli sabbiosi del polo nord di Marte mostra che il pianeta è geologicamente attivo. Lo afferma uno studio di Jgr Planets
Per saperne di piùTweet spaziali