Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Marte, la ‘firma’ del carbonio nel mirino di Curiosity

Trovato un particolare tipo di carbonio nei campioni raccolti dal rover della Nasa nel cratere Gale. Studio su Proceedings of the National Academy of Sciences

Per saperne di più

Groenlandia, gli ‘occhi’ di Sentinel sui ghiacciai

Le condizioni precarie del ghiacciaio Kangerlussuaq monitorate dalla prima costellazione di satelliti del programma Copernicus

Per saperne di più

Un raro esopianeta scoperto da un team insolito

Il corpo celeste individuato grazie alla sinergia tra ricercatori e cittadini-scienziati. Studio su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Sabbie marziane in movimento

Il dinamismo dei cumuli sabbiosi del polo nord di Marte mostra che il pianeta è geologicamente attivo. Lo afferma uno studio di Jgr Planets

Per saperne di più

Sofia affronta gli ‘ostacoli’ delle galassie inclinate

Il punto di vista dell’osservatorio della Nasa utile per indagare le emissioni di carbonio ionizzato nelle galassie orientate di profilo. Studio di prossima pubblicazione su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Un asteroide mutevole

Si tratta di 596 Scheila, che in seguito a un impatto ha cambiato colore nello spettro. Studio su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Stazione Spaziale, sulla breccia fino al 2030

La nuova scadenza annunciata dalla Nasa il 31 dicembre 2021. Il grande laboratorio orbitante avrà davanti a sé ancora 8 anni di intensa attività scientifica

Per saperne di più

‘Schiaffi’ nel passato di Venere

La storia del pianeta condizionata da vasti impatti ad alta velocità. Lo afferma uno studio presentato al recente convegno dell’American Geophysical Union

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV