L’ultima primavera dei dinosauri
Individuata la stagione in cui si è verificato il cataclisma che ha spazzato via i grandi rettili preistorici. Lo afferma un nuovo studio di Scientific Reports
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Dicembre, 2021 |
Individuata la stagione in cui si è verificato il cataclisma che ha spazzato via i grandi rettili preistorici. Lo afferma un nuovo studio di Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Dicembre, 2021 |
Grazie al progetto di citizen science Backyard Worlds scoperto un insolito oggetto celeste. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Dicembre, 2021 |
Il corpo celeste è stato fotografato dal telescopio Vlt dell’Eso in un sistema stellare particolarmente inospitale. Lo studio, cui ha preso parte anche l’Inaf, pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Dicembre, 2021 |
Uno studio in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society illustra le proprietà di Agc 114905, una singolare galassia priva di materia oscura
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Dicembre, 2021 |
La ricerca astronomica dagli albori agli straordinari sviluppi odierni in un volume rigoroso, ma nel contempo di agevole lettura, curato dall’astrofisica Patrizia Caraveo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Dicembre, 2021 |
Uno studio di Science, supportato anche dalla Nasa, evidenza la funzione positiva dei mari australi nell’assorbimento dell’anidride carbonica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Dicembre, 2021 |
Questa tipologia di astri è al centro di una nuova mappatura realizzata con un dettaglio inedito. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Dicembre, 2021 |
Si tratta di Gj 367b: un mondo roccioso e non molto lontano, classificato come ‘sub-Terra’. La scoperta presentata in un nuovo articolo di Science
Per saperne di piùTweet spaziali