I frammenti di Bennu a Houston
I campioni sono giunti nel laboratorio Nasa dove verrà aperta la capsula
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
I campioni sono giunti nel laboratorio Nasa dove verrà aperta la capsula
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Settembre, 2023 |
La disposizione della sabbia svelare utili indizi sull’andamento delle raffiche che spazzano il Pianeta Rosso. Studio su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Settembre, 2023 |
Il telescopio Nasa-Esa ha ripreso due galassie che si scontrando
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Gliese 367 b ha una densità tale che potrebbe essere una ‘palla’ di ferro. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio Ogs dell’Esa ha ripreso la sonda Osiris-Rex nel suo tragitto verso la Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Settembre, 2023 |
Di nuovo protagonisti i satelliti del programma europeo Copernicus, che si stanno dimostrando strumenti altamente versatili in grado di trovare utilizzo in svariati settori di ricerca. Questa volta i Sentinel sono al centro di uno studio mirato a illustrare il ruolo-chiave svolto dai satelliti per missioni di osservazione della Terra nel monitoraggio delle colture e […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Marzo, 2025 |
La sinergia tra vari satelliti Sentinel ha consentito di fare un monitoraggio molto accurato dei siti super-emettitori dell’insidioso gas
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Il celebre cratere Shackleton, situato presso il polo sud della Luna, ripreso con un inedito dettaglio da due fotocamere spaziali
Per saperne di piùTweet spaziali