Un cluster massiccio per Hubble
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato il suo sguardo su un ammasso galattico che fa parte del programma Relics
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato il suo sguardo su un ammasso galattico che fa parte del programma Relics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Hubble ha puntato il suo sguardo su un esopianeta caratterizzato da particolari condizioni ambientali. La scoperta pubblicata su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Le dune della Hellas Planitia solcate da singolari segni che potrebbero essere ricondotti all’azione del ghiaccio. L’immagine è opera della sonda Mro della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Gennaio, 2019 |
Il telescopio Vst dell’Eso ha realizzato un’immagine ad alta risoluzione del cluster della Fornace, che ospita numerose galassie tra cui Ngc 1316, nota per la sua storia turbolenta
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il singolare aspetto della galassia Ngc 2623 immortalato da Hubble. Il groviglio è frutto della fusione tra due galassie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Marzo, 2025 |
Si è appena conclusa la 5° campagna Mine Analogue Research nella miniera di Boulby. L’iniziativa è stata mirata a test scientifici e tecnologici per future missioni umane su Marte e sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il nuovo album di foto del telescopio Nasa-Esa è costituito da scatti degli oggetti celesti che fanno parte del celebre catalogo astronomico Messier
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Le eruzioni solari possono caricare elettricamente i due satelliti naturali del Pianeta Rosso, con conseguenze per le missioni esplorative. Lo afferma uno studio pubblicato su Advances in Space Research
Per saperne di piùTweet spaziali